Il gettone telefonico 7805 continua ad affascinare appassionati di numismatica e collezionisti nostalgici della storia italiana delle telecomunicazioni. Prodotto nel maggio 1978, rappresenta una testimonianza autentica di un’epoca in cui le comunicazioni analogiche erano parte integrante del tessuto sociale italiano. Nonostante la diffusione degli smartphone e la trasformazione dei sistemi di comunicazione, questi piccoli oggetti in metallo rimangono tra i più ricercati sul mercato del collezionismo.
La storia e le caratteristiche del gettone 7805
Il gettone telefonico 7805 è un oggetto iconico, riconoscibile per il suo codice a quattro cifre che indica mese e anno di conio: il “78” sta per 1978 e il “05” per maggio. Realizzato principalmente in bronzo, presenta un diametro di circa 24 mm e reca impresso il caratteristico disegno del telefono a disco, oggi entrato nell’immaginario collettivo come simbolo del passato italiano delle comunicazioni. Questi gettoni venivano utilizzati nelle cabine telefoniche pubbliche, garantendo la possibilità di effettuare telefonate urbane, interurbane e, in alcuni casi, anche internazionali.
Il valore storico deriva non solo dall’età, ma anche dalla rappresentatività sociale e tecnologica del periodo in cui vennero emessi. La produzione massiva delle diverse tipologie di gettoni riflette inoltre l’evoluzione delle tecniche di conio e dei materiali scelti per garantirne la robustezza e la durata nel tempo.
Cosa determina il valore di mercato del gettone telefonico 7805
Le quotazioni del gettone telefonico 7805 sono fortemente influenzate da elementi di natura storica e di mercato, ma anche da fattori prettamente tecnici. I principali determinanti del valore sono:
- Stato di conservazione: un gettone in condizioni “Fior di Conio” (assolutamente perfetto, mai utilizzato) raggiunge quotazioni ben maggiori rispetto a esemplari con segni di usura, ossidazione o graffi. Le condizioni “Splendido” e “Bellissimo” evidenziano rispettivamente una leggera o moderata usura che comunque non ne compromette l’appetibilità collezionistica.
- Rarità e tiratura: sebbene il 7805 sia piuttosto diffuso, alcune tirature o particolari errori di conio possono rendere il pezzo assai raro ed elevarne drasticamente il valore. I gettoni identificati come “eccezionali” per difetti di produzione vengono spesso scambiati a cifre più alte.
- Domanda di mercato: il crescente interesse per il collezionismo vintage ha portato a un aumento della domanda e, di conseguenza, dei prezzi per tutti i gettoni d’epoca ben conservati.
- Provenienza: i pezzi facenti parte di collezioni note o catalogati in contesti storici rilevanti possono spuntare valori sopra la media.
Naturalmente a influire sono anche dinamiche più pratiche, come la precisa descrizione dell’oggetto in caso di vendita e la qualità delle fotografie allegate agli annunci, particolari che possono attirare collezionisti disposti a spendere di più.
Le quotazioni reali del gettone telefonico 7805 e i casi eccezionali
Nonostante la notorietà del gettone 7805, la cifra realmente ottenibile è oggetto di valutazioni piuttosto diverse. I dati raccolti da fonti recenti e affidabili riportano cifre che variano sensibilmente:
- I gettoni più comunemente circolati e usurati si aggirano tra 1 e 5 euro, rappresentando la fascia bassa del mercato.
- Per esemplari in buono stato la quotazione media si colloca tra 20 e 30 euro, soprattutto se conservati con cura e privi di difetti marcati. Alcuni negozi di vendite online specializzati li propongono a 20 euro per gettoni in ottime condizioni.
- Gli esemplari “Fior di Conio”, cioè non circolati o comunque perfettamente conservati, possono arrivare oltre i 30 euro, fino a toccare anche i 40 euro.
- Le rarità con errori di conio o dettagli particolari, documentati da immagini o certificati, possono superare i 50 euro. In caso di auczioni eccezionali o fortunati casi di offerte fuori mercato si è visto segnalare il gettone persino a cifre di 750 euro su piattaforme come eBay, ma simili quotazioni sono molto rare e non riflettono la media reale di mercato.
Appaiono dunque notevoli differenze tra il valore “commerciale accessibile” e alcune vendite eccezionali che per ragioni di unicità, errori di produzione o collezioni storiche possono registrare cifre straordinarie. Il valore di acquisto medio rimane, tuttavia, quello compreso tra i 20 e i 40 euro per pezzi ben conservati e fino a 50 euro per rarità o errori.
Il fascino intramontabile del gettone telefonico collezionabile
Nel panorama del collezionismo, ogni gettone telefonico rappresenta una piccola opera di archeologia industriale. Articoli come il 7805, grazie alla loro riconoscibilità e alla memoria collettiva che evocano, stanno conoscendo una seconda vita in una società sempre più digitale. Il crescente interesse internazionale per oggetti di design e memorabilia degli anni ’70 e ’80 contribuisce ulteriormente alla valorizzazione di questi “dischetti metallici”, oggi spesso esposti in musei, mostre tematiche o collezioni di numismatica private.
Le dinamiche di mercato suggeriscono che il valore del 7805, pur non essendo esorbitante nella media delle transazioni, potrebbe crescere ancora nei prossimi anni, complice la diminuzione progressiva dei pezzi in condizioni perfette e l’aumento di collezionisti interessati.
Chi possiede un gettone 7805 può valutare possibili occasioni di vendita su siti specializzati, aste online e mercatini d’antiquariato, tenendo presente che una verifica esperta da parte di un numismatico può garantire una quotazione più accurata e valorizzare eventuali caratteristiche di rarità non immediatamente visibili.
Il gettone telefonico 7805 è dunque ben più di un semplice oggetto vintage: è il testimone di un’Italia che comunicava in modo diverso, un simbolo di innovazione della propria epoca e oggi un piccolo tesoro per chi sa riconoscerne il fascino e la rarità.








